Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Pubblicato il
26 Marzo 2023
in Oratorio in Festa, Pallavolo, Primo piano, Proposte per gli adolescenti, Proposte per gli adulti

9° torneo volley misto 6×6

9° torneo volley misto 6×6 OSG Dalmine

12-13-14 e 19-20-21 e 26-27  M a g g i o

  • Altezza rete 2,35 m
  • Minimo 3 donne in campo
  • Età minima 16 anni
  • Partite di 3 set
  • Inizio partite ore 20.00
  • Il torneo si svolgerà in tutti e 3 i weekend
  • Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento delle 8 squadre

puoi scaricare cliccando:

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

Caro Riccardo

Nei giorni scorsi ho molto pensato al tuo gesto sconsiderato sul palco di Sanremo. Ho anche dedicato un po’ di tempo a leggere diversi commenti. Alla fine devo dirti una cosa: sei proprio un pirla!

Una cosa non funziona, ti arrabbi e per divertirti spacchi tutto. Che messaggio vuoi dare? Cosa vuoi sdoganare?

Se sei pazzo e non sai controllarti ci sono delle terapie apposta. Se invece intendi affidare un messaggio al gesto violento di buttare tutto all’aria devi dirci quale è il senso di questo messaggio.

Quel che è peggio è che si sostiene addirittura che la scenata era premeditata. Ma come si fa a meditare prima una scemata del genere?

Continua la lettura →

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

La morte non è mai una soluzione

La Giornata per la vita è stata istituita nel 1978, all’indomani del referendum italiano sull’aborto.

I Vescovi italiani hanno pensato di istituire questa giornata, celebrata la prima domenica di febbraio di ogni anno, per tenere viva la riflessione del popolo italiano e dei cristiani i primo luogo, sulla sacralità e inviolabilità della vita umana.

Ogni anno viene precisata la posizione della Chiesa di fronte al fenomeno sociale dell’aborto. Nel 2022 in Italia sono state notificate 66.413 interruzioni volontarie della gravidanza. È vero che questo numero corrisponde a uno dei tassi più bassi rispetto alle nazioni di tutto il mondo. Tuttavia è un numero altissimo che indica come l’introduzione da oltre 45 anni della legge abortista abbia ormai contribuito a non porsi nemmeno più il problema.

Continua la lettura →

Pubblicato il
28 Gennaio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

Ho alzato la voce e me ne vergogno. Ma …

Nel giro di pochi giorni ho alzato la voce per ben tre volte. Ma alla fine rimane una domanda: perché ci sono in giro persone così sconsiderate?

La prima volta torno a casa dall’Oratorio e decido di fare qualche passo. Giro intorno alla Chiesa mentre prego il rosario. Sono le 22.30. ad un certo momento vedo un giovane che si avvicina alla porta della sagrestia. Un ladro non può essere, sta barcollando. Ho capito subito: è uno che deve svuotare la vescica e si nasconde dietro il muro. Appena lo vedo lo aggredisco spaventandolo. Poi gli dico di non muoversi vado a prendere un secchio con acqua e detersivo e gli dico di pulire. Si rifiuta e lì ho alzato la voce. Avrei anche voluto dargli un calcione nel sedere ma mi sono trattenuto. E poi tu saresti un prete, mi dici e tratti così le persone? Mi sono zittito per evitare il peggio, anche perché ho pensato che fosse l’alcol a farlo sragionare.

La seconda volta ho alzato la voce con alcuni ragazzi incivili che hanno scavalcato il cancello dell’Oratorio. Tecnicamente sarebbe violazione di domicilio. Concretamente è maleducazione. Ovviamente negano, dicono che il cancello era aperto, che loro non centrano niente. Ma come è possibile che mi ritrovi a discutere con ragazzini impertinenti che mi lasciano la palese sensazione che mi prendano in giro? Alzo la voce per riprenderli ma loro continuano a mentire. Anche qui mi sono zittito per evitare il peggio.

Continua la lettura →

Pubblicato il
21 Gennaio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

Antonio il Grande

Nei giorni scorsi abbiamo celebrato la memoria di sant’Antonio Abate il fondatore del monachesimo cristiano. Da subito venne chiamato Antonio il Grande. Visse in Egitto e morì ultracentenario e visse la quasi totalità della sua vita nel deserto, nella solitudine e nella lotta contro le insidie del male.

Segnalo alcuni passaggi colti dalla biografia di sant’Antonio consegnataci da sant’Atanasio.

Come se quelle parole fossero lette proprio per lui. Così viene raccontata la conversione del diciottenne Antonio. Ascolta il Vangelo e non ha nessun dubbio: quella Parola non è stata detta che per me. È proprio questo che fa la differenza. Quante parole evangeliche ascolto… ma è come se non le ascoltassi perché non le sento dette proprio per me.

La memoria finì per sostituire i libri. Trascorreva molto tempo in preghiera, poiché aveva imparato che bisognava ritirarsi e pregare continuamente. Era così attento alla lettura, che non gli sfuggiva nulla di quanto era scritto, ma conservava nell’animo ogni cosa. Imparare le cose lette a memoria o come dicono i francesi, par coeur, significa saperle non a macchinetta, ma custodirle nel profondo di se stessi.

Continua la lettura →

Pubblicato il
14 Gennaio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

In ginocchio davanti a Te

Ormai pochissimi si inginocchiano durante la Messa. Qualcuno ha effettivamente problemi alle articolazioni. Qualcuno non vuole rovinare i pantaloni o le calze… Mettersi in ginocchio pare sia diventato un atteggiamento facoltativo. In realtà nel linguaggio liturgico del corpo ogni atteggiamento diventa rivelativo di ciò che si vive.

Recentemente durante la celebrazione di un funerale ad un certo punto ho temuto. I familiari appena entrati in chiesa si sono seduti e non c’è più stato verso di alzarsi, né alla lettura del Vangelo, né alla Consacrazione, né alle esequie. Ho temuto perché continuavano a rimanere seduti anche quando gli addetti dell’agenzia funebre stavano portando la bara fuori dalla chiesa.

È abbastanza evidente che coloro che non hanno la consuetudine di frequentare le celebrazioni nemmeno possono conoscere i gesti e le posizioni da assumere con il proprio corpo. Pazienza, il Signore vede e provvede.

Diversa invece è la situazione di chi frequenta regolarmente la Messa e non si inginocchia più.

Continua la lettura →

Pubblicato il
7 Gennaio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

Grazie Benedetto

Cooperatores Veritatis          

Il motto scelto da Joseph Ratzinger quando divenne Cardinale nel 1977 fu un’espressione della terza lettera di Giovanni: “Cooperatori della verità”. Questo motto potrebbe essere sottoscritto da ogni credente, anzi da ogni uomo di buona volontà. Tuttavia per Ratzinger la verità non è un’idea, né una cosa. La verità è Gesù. Per evitare ogni forma di relativismo per cui ognuno si fa un’idea propria di Gesù, Ratzinger è sempre molto limpido nell’indicare la figura di Gesù custodita e insegnata dalla Chiesa. Siamo cooperatori della verità se prestiamo noi stessi perché Gesù venga conosciuto e accolto.

 

Rimanete saldi nella fede!

Il testamento spirituale di Benedetto XVI è un testo umile, sobrio e chiaro. Si offre alla nostra meditazione come testo di alta spiritualità. Più volte ritorna l’esortazione a rimanere saldi nella fede, a non lasciarsi confondere. Egli sottolinea un aspetto molto bello: afferma che nella sua giovinezza ha appreso dalla sua gente la “bellezza della fede”. Quindi la fede come opportunità meravigliosa della vita e non come una noia o come un peso. La fede come occasione che genera gratitudine e non come uno schema rigido che ingabbia e che ingessa. La fede come luogo vitale nel quale decidere liberamente e saldamente di stare.

Continua la lettura →