Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Ultimi articoli pubblicati

Finalmente gli adolescenti in Convivenza.

In queste convivenze, conoscendoci meglio, ma anche nella nostra vita di singoli che frequentano diversi gruppi sociali, condividiamo il desiderio di costruire una comunità libera e rispettosa delle diversità altrui, che abbatta gli stereotipi che purtroppo ancora vediamo attorno a noi, che sappia accogliere senza giudicare e dove ognuno possa esprimersi.
Nell’amicizia cerchiamo una relazione che ci faccia stare bene, in cui con sincerità e rispetto, ci sentiamo arricchiti vicendevolmente, in cui possiamo crescere insieme sentendoci noi stessi
In queste convivenze ci siamo messi alla prova abbandonando le comunità a cui siamo abituati. Abbiamo sperimentato un vero spirito di comunità, condividendo le nostre giornate con gli altri, con serenità e leggerezza, e abbiamo imparato conoscerci di più arrivando condividere anche i pensieri che spesso teniamo per noi, proprio perché ci siamo sentiti a nostro agio e non giudicati.
Proviamo a cercare l’amicizia con Gesù anche se a volte è difficile, perché, a differenza degli amici che frequentiamo abitualmente, Egli non è presente fisicamente. Ciò che ci aiuta ad avvicinarci a Lui è frequentare luoghi come l’oratorio o il gruppo ado in cui sperimentiamo la preghiera e la riflessione e scopriamo il lato più umano di Gesù.

Continua la lettura →



in Attività del Gruppo Adolescenti, Il Gruppo Adolescenti, Primo piano

Campo estivo adolescenti a Sestri Levante 2022

Una settimana dove proviamo ad “addomesticarci” seguendo lo stile dell’oratorio: importanza della comunità; di mettersi in gioco; crescere insieme; pensare e fare servizio per l’altro.

Siamo stati aiutati dal libro il piccolo principe.

Che cosa devo fare per addomesticarti?
“Chi sei?” domando’ il piccolo principe, “sei molto carino…”
“Sono una volpe”, disse la volpe.
“Vieni a giocare con me”, le propose il piccolo principe, sono
cosi’ triste…”
“Non posso giocare con te”, disse la volpe, “non sono
addomestica”.
“Ah! scusa”, fece il piccolo principe.
Ma dopo un momento di riflessione soggiunse:
“Che cosa vuol dire addomesticare?”
“E’ una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei
legami…”
“Creare dei legami?”
“Certo”, disse la volpe. “Tu, fino ad ora, per me, non sei che
un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno
di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che
una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi
addomestichi, noi avremo bisogno l’uno dell’altro. Tu sarai per
me unico al mondo, e io saro’ per te unica al mondo”.
“Che cosa devo fare per addomesticarti?” domandò il piccolo
principe.
“Bisogna essere molto pazienti”, rispose la volpe.
“In principio tu ti sederai un po’ lontano da me, così, nell’erba.
Io ti guarderò con la coda dell’occhio e tu non dirai nulla. Le
parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai
sederti un po’ più vicino…”
Il piccolo principe ritornò l’indomani.
“Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora”, disse la
volpe.
“Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle
tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell’ora
aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro,
incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo
della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò
mai a che ora prepararmi il cuore… Ci vogliono i riti”. Così il
piccolo principe addomesticò la volpe.

Continua la lettura →



in Attività del Gruppo Adolescenti, Il Gruppo Adolescenti, Primo piano

Campo invernale adolescenti dicembre 2019

Anche questo campo invernale è giunto al termine: un’esperienza intensa ed indimenticabile. Nonostante la mancanza di neve, presente solo nelle vette più alte, le giornate limpide della val Seriana ci hanno regalato paesaggi mozzafiato. Partiti da Dalmine ci siamo diretti nel paesino di Castione della Presolana dove regnava la pace e il silenzio. Grazie ai nostri educatori, durante il tempo dedicato alla formazione, siamo riusciti a conoscere meglio noi stessi e tutte le altre persone del gruppo. Ovviamente non sono mancati i momenti di divertimento. Abbiamo passato la maggior parte del tempo a fare discese col bob, battaglie di palle di neve e partite a pallavolo, dove anche i meno capaci si sono messi in gioco per portare alla vittoria la propria squadra. Inoltre, un gruppo ristretto, è riuscito anche a fare qualche discesa sulle piste da sci del Monte Pora. All’interno della casa eravamo divisi in gruppi: ognuno aveva delle mansioni specifiche da compiere, che spaziavano dal lavare i piatti al preparare da mangiare. In questi piccoli ma per noi difficili ed insoliti compiti, siamo riusciti ad aiutarci a vicenda e a rendere piacevoli anche i lavori più noiosi. Penso che questa sia la cosa più entusiasmante della vita in convivenza.

Continua la lettura →



in Attività del Gruppo Adolescenti, Comunità in rete, Primo piano