Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Pubblicato il
19 Aprile 2025
in Storie di fede e Riflessioni

L’inaudita prossimità di Dio

Ho sempre bisogno di pensieri profondi che nutrano il mio spirito. Sempre e soprattutto nei giorni della settimana santa. Voglio condividere due di questi pensieri che mi hanno aiutato nei giorni scorsi ad entrare nel triduo Santo della Pasqua.

La prima affermazione è del grande teologo Karl Rahner che dice: “Per sapere chi sia Dio devo solo inginocchiarmi ai piedi del Crocifisso”.

Cosa avviene quando decido di inginocchiarmi davanti al Crocifisso? Prima di tutto imparo la grande lezione del perdono, la misura dell’amore di Dio che non ha misura. In secondo luogo imparo l’umiltà di Dio. Come diceva san Francesco davanti alla croce: Guardate fratelli l’umiltà di Dio, ed aprite davanti a Lui i vostri cuori; umiliatevi anche voi, perché siate da Lui esaltati”.

Poi imparo i giusti criteri per giudicare le cose, per discernere la realtà, per trattenere ciò che conta e lasciar andare ciò che non ha valore. Infine imparo che la sofferenza non è che la penultima parola sulla vicenda umana, perché l’ultima, la più importante sarà: oggi sarai con me nel Paradiso.

Continua la lettura →

Pubblicato il
12 Aprile 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Allargare la vita

Ho ascoltato il travolgente monologo di Benigni dello scorso 19 marzo intitolato “Il sogno”. Ad un certo punto saluta una donna presente in sala e si complimenta con lei per essere una delle madri dell’Europa, una certa signora Corradi che ha inventato l’Erasmus. Pensavo che il nome derivasse dal grande Erasmo da Rotterdam ed invece vengo a sapere che Erasmus è un acronimo che sta per EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students.

La cosa che più mi ha colpito è quando, parlando della generazione Erasmus, il noto programma finanziato dall’Unione europea per favorire la mobilità tra i paesi europei, in particolare per gli studenti, Benigni dice: la fortuna che hanno questi giovani è di poter allargare la vita. Sì perché la vita è importante non solo cercare di allungarla, ma soprattutto di allargarla.

É un po’ come dire: non è importante aggiungere anni alla vita ma aggiungere vita agli anni.

La nostra vita potrebbe essere lunghissima ma noiosa, vuota o senza sogni. Chi potrebbe desiderare una vita così? D’altra parte la vita può anche essere breve ma molto intensa.

Continua la lettura →

Pubblicato il
11 Aprile 2025
in I tempi forti dell'anno liturgico, Primo piano, Proposte per tutti

Settimana Santa 2025

17 aprile
ore 20.30
  – Giovedì Santo ” nella cena del Signore”

18 aprile
ore 15.00
– Venerdì Santo nella passione del Signore
ore 20.30 – Via Crucis all’oratorio

19 aprile
ore 15.00
– Presentazione delle uova pasquali che saranno deposte e benedette nella veglia Pasquale.
ore 21.30 Sabato Santo, veglia Pasquale nella Notte Santa.

20 aprile
Domenica di Pasqua ” della risurrezione del Signore”

Pubblicato il
4 Aprile 2025
in Storie di fede e Riflessioni

La predica dei morti

Se vi trovate nelle vicinanze di Torino, inoltrandosi nella Valle Susa, a pochi chilometri dal confine francese, si può visitare la Sacra di San Michele, un edificio medievale costruito nel 1170 come fortezza e monastero.

Panoramicamente straordinario, sulla cima del monte per vegliare sulla valle e per attirare i pellegrini.

Sì fa un po’ di fatica per raggiungere la chiesa gestita ora dai monaci rosminiani, dediti al carisma della carità. La chiesa è stata definita da Clemente Rebora, un illustre poeta rosminiano: il “culmine vertiginosamente santo”.

All’interno colpiscono gli affreschi medievali, in particolare il più antico di tutti intitolato “la predica dei morti”. La scena presenta due scheletri che dialogano con un gruppo di fedeli. Le parole della predica sono rese visibili dai due cartigli che gli scheletri sorreggono: il primo in latino che invita a pregare perché Dio abbia pietà di tutti i defunti e l’altro in francese che oltre alla preghiera invita a meditare sul comune destino per tutta l’umanità: un giorno noi eravamo come voi e un giorno voi sarete come noi.

Continua la lettura →

Pubblicato il
29 Marzo 2025
in Storie di fede e Riflessioni

La porta della cura

Il percorso giubilare proposto nella quaresima ci ha condotti a visitare la chiesa nuova dell’ospedale Papa Giovanni.

Tanti i particolari, messi in evidenza dall’ottima guida Milena. Tra questi quelli che mi hanno maggiormente colpito sono l’altare e Maria Addolorata ed il pavone. L’altare è costituito da un grande blocco di marmo bianco che campeggia nel presbiterio, sollevato da terra e appoggiato a tanti sostegni metallici. Il marmo è solcato ai lati dalla decorazione che raffigura due piante che si intrecciano ma non si toccano: l’incenso e la mirra. Per completare la trilogia dei doni natalizi dei Magi manca l’oro che di fatto è il colore del bassorilievo. Intuizione notevole del mistero eucaristico. Sull’altare si fa presente ogni volta il Verbo incarnato nella grotta di Betlemme e ripresentato nel Pane Bianco sull’altare.

Molto suggestiva la connessione tra il Natale dell’altare e la Pasqua.

Maria Addolorata si trova a sinistra guardando il crocifisso.

Colpisce il gruppo disegnato da Mastrovito: tre donne e, alle spalle, San Giovanni XXIII. La guida ci fa notare che le figure sono dipinte allo stesso piano di chi guarda per dire che la sofferenza ci rende tutti allo stesso livello. Inoltre: I volti sono ritratti di persone comuni, qualcuno precisa che il volto dell’Addolorata sarebbe il volto della madre dell’artista.

Papa Giovanni, a cui è dedicata la chiesa e l’intero ospedale, è alla spalle come presenza di consolazione e di incoraggiamento: ci esorta a vivere la sofferenza con pazienza e con fiducia.

Continua la lettura →

Pubblicato il
22 Marzo 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Il megafono della nave

Succede quando sei in un posto che non conosci di non sapere dove andare e come orientarti, perdi i riferimenti di dove sei e soprattutto hai davanti molte possibilità ma non sai che strada prendere.

Anche il profeta Isaia pare riferirsi a questa sensazione quando afferma: Guardai ma non c’era nessuno, tra costoro nessuno era capace di consigliare; nessuno da interrogare per averne una risposta. (Is 41,28).

L’esperienza raccontata da Isaia, oltre a mettere in evidenza il disorientamento, parla anche della solitudine e della fatica a reperire qualche aiuto su cui fare affidamento.

Certo oggi muoversi anche in posti sconosciuti è molto più facile; con Google Maps vai in ogni dove.

Il problema si pone invece quando il disorientamento è relativo allo spirito.

C’è un’espressione del filosofo Soren Kierkegaard che esprime molto bene il senso generale del disorientamento: State attenti: la nave ormai è in mano al cuoco di bordo, e le parole che trasmette il megafono del comandante non riguardano più la rotta, ma quel che si mangerà domani.

Continua la lettura →

Pubblicato il
15 Marzo 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Fate un buon matrimonio

Ogni tre per due ascolto coppie felici del proprio matrimonio e subito penso agli adolescenti che si innamorano, si mettono insieme, si lasciano, si preparano insomma, meglio che possono, al proprio futuro.

Capita anche, altrettanto frequentemente, di ascoltare come per altri la vita matrimoniale possa essere un inferno, che inesorabilmente conduce a scelte di separazione, anche dopo pochi anni di vita insieme. Le cause o della riuscita o del fallimento evidentemente non sono mai subito chiare.

In occasione della festa degli innamorati di San Valentino su una rivista di pastorale familiare ho letto una risposta convincente di Baden Powell, il fondatore degli scout.

Nel volume “L’educazione non finisce mai”, interrogato sulla questione affettiva, ha scritto: «Mi è stato domandato se potevo definire in poche parole, per esempio in cinquanta, la mia concezione su ciò che si poteva fare di meglio nella vita. Risposi che quattro mi sarebbero bastate: fate un buon matrimonio. È con ciò voglio dire non una piacevole luna di miele, di qualche settimana o di qualche mese, seguita da una tolleranza reciproca, bensì una luna di miele che resista alla prova degli anni».

La dimensione affettiva e le scelte del cuore rappresentano la parte decisiva della propria e dell’altrui felicità.

Per questo diventa determinante l’educazione dei sentimenti approntata nell’età dell’adolescenza. Fate un bel matrimonio è la stessa cosa che dire preparati a costruire una bella famiglia.

Ma come si fa a fare un bel matrimonio?

Continua la lettura →

Pubblicato il
5 Marzo 2025
in Primo piano, Proposte per gli adolescenti

Convivenze adolescenti, una settimana di vita comunitaria.

La convivenza è un’esperienza di vita comunitaria che coinvolge principalmente adolescenti e giovani. Si svolge solitamente in ambienti parrocchiali, come gli oratori, ed è caratterizzata da un’attenzione particolare alla formazione spirituale, ma anche umana e sociale di chi partecipa.
Durante la convivenza, i ragazzi vivono insieme per un periodo di tempo, che può variare da pochi giorni a una settimana, con l’obiettivo di crescere insieme, rafforzare i legami di amicizia e solidarietà, e approfondire temi legati alla fede e alla vita personale di ognuno. Le attività includono momenti di preghiera, riflessione, giochi, laboratori creativi e soprattutto attività di gruppo. È un’opportunità per creare un ambiente di accoglienza e di condivisione, dove ciascuno può sentirsi parte di una comunità, imparando a rispettare l’altro, a lavorare insieme e a mettersi in gioco in modo positivo.

Continua la lettura →