Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Pubblicato il
27 Maggio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

La parrocchia non è di tutti, ma è per tutti

Il pellegrinaggio del Vescovo Francesco sta avviandosi alla conclusione. È stato un mese molto intenso, soprattutto per noi sacerdoti. Numerosi sono stati gli incontri e i dialoghi con il nostro Vescovo.

Personalmente mi ha colpito molto la sua umanità, la sua saggezza, la sua capacità di interpretare questo nostro tempo alla luce del Vangelo, la sua passione per la parrocchia e per la famiglia. È ritornato più volte su alcuni aspetti della vita cristiana che avremo modo di riprendere, di fare nostri, di cercare di tradurli in scelte pastorali. Uno di questi temi, riproposto come ritornello tra le strofe, è sicuramente il tema della comunità, della parrocchia. Già nella preghiera del pellegrinaggio, scritta dal Vescovo ritroviamo le sue convinzioni: “Per alcuni la parrocchia è vita di ogni giorno, per altri è rarità, per non pochi è ricordo che s’allontana, per tutti è possibilità… Signore la nostra parrocchia sia fraterna, ospitale e prossima.”

Il Vescovo non poteva che ribadire la scelta fondamentale dei Vescovi Italiani di questi decenni, scelta riassumibile nel criterio: la “parrocchia” è il luogo ordinario dell’evangelizzazione, è il soggetto dell’evangelizzazione, perché senza la Chiesa non c’è evangelizzazione, senza la comunità non c’è trasmissione della fede.

Continua la lettura →

Pubblicato il
20 Maggio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

Pompei: la città morta che vive

Nella gita parrocchiale del mese scorso abbiamo visitato gli scavi di Pompei.

Pompei: la città morta che vive. Così è stata definita l’antica città che venne interamente sepolta da un’eruzione apocalittica nel 79 dopo Cristo. Abbiamo una descrizione di questo evento drammatico in una lettera che Plinio il Giovane scrisse a Tacito.

Nel 1748 iniziarono gli scavi che ancora oggi sono in corso. Scavi che riportano alla luce l’antica città.

L’eruzione è stata paradossalmente provvidenziale, come scrisse Goethe nel 1786 dopo aver visitato Pompei: “Molte sciagure sono accadute nel mondo, ma poche hanno procurato altrettanta gioia alla posterità. Credo sia difficile vedere qualcosa di più interessante”.

La lava e la cenere sono state per l’antica città una sorta di copertura che ha permesso alla città di mantenere nei secoli la sua integrità, di essere protetta dalle intemperie. Per la terribile disgrazia del 79 noi possiamo conoscere la vita dell’antica città romana, di capire chi erano gli abitanti di Pompei, di sapere come vivevano, come amavano, cosa mangiavano, come si divertivano. Insomma una “disgrazia provvidenziale” per la storia.

Continua la lettura →

Pubblicato il
13 Maggio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

Frate Jacopa

Molte volte sono stato ad Assisi. Solamente l’ultima volta ho colto un particolare che mi ha abbagliato.

Dove c’è la tomba di san Francesco e dei suoi compagni Leone, Masseo, Rufino e Angelo, tra le due scale per risalire c’è una tomba che non avevo mai notato, la tomba di una benefattrice romana di cui non avevo mai sentito parlare: Jacopa de’ Settesoli, che san Francesco chiamava “Frate Jacopa”. Nasce nel 1190 a Roma, fu data in moglie giovanissima ad un nobile di Roma e rimase vedova a ventisette anni con due figli. Nel 1210 conobbe san Francesco quando il Santo giunse a Roma per chiedere udienza al Papa Innocenzo III. Jacopa aiutò Francesco e i suoi compagni a trovare un alloggio.

Il legame tra Francesco e Jacopa fu reciprocamente forte tanto che san Francesco venne ispirato da lei per fondare il “Terz’Ordine Francescano” dedicato ai laici, che pur rimanendo a vivere nel mondo desideravano condurre una vita cristiana nello stile del Poverello d’Assisi. Un legame così stretto che quando morì, nel 1239, quasi cinquantenne, venne sepolta nella cripta della basilica francescana davanti alla tomba di Francesco.

Continua la lettura →

Pubblicato il
6 Maggio 2023
in Storie di fede e Riflessioni

Francesco pellegrino

Il Vescovo Francesco ha incominciato la Visita pastorale nella nostra Comunità Ecclesiale Territoriale (CET), il gruppo di Parrocchie che vanno da Mozzo a Osio Sotto. La nostra CET è suddivisa in due “Fraternità”, cioè il gruppo dei sacerdoti, e la nostra Fraternità è composta dalle sette Parrocchie di Dalmine, Osio Sopra, Osio Sotto e Levate. Nel mese di Maggio il Vescovo è accolto dalle Parrocchie della nostra fraternità.

Il vescovo entrerà in parrocchia cinque volte.

La preghiera del Rosario (Venerdì 5 Maggio). È desiderio del Vescovo iniziare con la preghiera mariana per mantenere fede ad una promessa (una sorta di voto) che lui stesso aveva espresso di “realizzare un santuario umano di preghiera”.

L’incontro “allargato” con il Consiglio Pastorale parrocchiale (Venerdì 5 Maggio). Il Vescovo si mette in dialogo con i laici impegnati: i membri del Consiglio Pastorale, del Consiglio per gli Affari Economici, i Catechisti, gli Animatori degli Adolescenti e l’Equipe Educativa dell’Oratorio. Abbiamo consegnato al Vescovo una relazione per presentare la nostra Parrocchia mettendo in evidenza la configurazione, le risorse esistenti, i punti di forza e i punti di debolezza. Il Vescovo riprende questi spunti per condividere il suo pensiero.

Continua la lettura →

Pubblicato il
18 Aprile 2023
in I grandi eventi, Primo piano, Proposte per gli adulti, Proposte per i giovani, Storie di fede e Riflessioni

Giornata dei volontari – Pellegrinaggio in Città Alta a piedi

Domenica 16 Aprile 2023, Giornata dei volontari – Pellegrinaggio in Città Alta a piedi.

“Il Buon Pastore”

Le caratteristiche sono:

  1. Conosce tutti per nome.
  2. È in cerca di chi si perde.
  3. Conduce al pascolo.
  4. Si preoccupa anche di chi è fuori dal suo recinto.
  5. Da la sua vita per le pecore.

Continua la lettura →