Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Pubblicato il
14 Settembre 2025
in Comunicazioni dalla Segreteria dell'Oratorio, Primo piano, Proposte per tutti

Grazie don Roberto e don Agostino

Domenica 21 settembre

Saluto a don Roberto e don Agostino

10.30 S. Messa di ringraziamento
12.30 Pranzo conviviale (per chi ha prenotato)
14.30 Torta per tutti
15.00 Saluto comunitario

 

Domenica 5 ottobre

ingresso di don Roberto e don Agostino a Sarnico

9.30 Accoglienza di don Roberto e don Agostino a Sarnico
10.30 S. Messa con il rito d’ingresso
12.30 Pranzo (200 posti disponibili – Iscrizioni aperte
da martedì 16/9 fino ad esaurimento posti e/o entro il 26/9)

Pubblicato il
12 Settembre 2025
in Storie di fede e Riflessioni

L’esito di un esame e la Lectio divina

Noi non possiamo pensare che l’anima è il corpo siano separabili come se fossero due realtà a sé stanti.

Questo lo pensavano i filosofi come Platone per esempio che diceva che l’anima è immortale e il corpo è solo uno strumento per contenere temporaneamente lo spirito. La dualità tra anima e corpo è sempre stato un tema dibattuto in ogni disciplina.

Avere a cuore il corpo significa star bene nello spirito e, forse, viceversa.

Mi ha molto colpito a questo proposito, il passaggio di un articolo di un acuto sacerdote che afferma: Fare le analisi previe ad un’operazione in ospedale ha una dimensione spirituale, oggi quasi più che un’ora di Lectio divina. Perché occuparsi del corpo ti obbliga a pensare.

Questa riflessione mette in evidenza il realismo con cui possiamo valutare il rapporto tra corpo e anima senza scadere nella dicotomia per cui il corpo va da una parte e l’anima dall’altra.

La logica dell’incarnazione di Dio è il riferimento più illuminante per considerare con armonia e rispetto ogni affermazione.

Una buona sintesi mi pare quella realizza San Paolo nella prima Lettera ai Tessalonicesi, San Paolo dice: “Il Dio della pace vi santifichi fino alla perfezione, e tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo”.

Continua la lettura →

Pubblicato il
6 Settembre 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Quando le ferite diventano feritoie

Quando Ulisse ritorna, sotto le spoglie di un mendicante, nella sua isola di Itaca nessuno lo riconosce. Nemmeno la moglie Penelope e tantomeno il figlio Telemaco.

Ulisse entra nel palazzo, Penelope gli fa delle domande sulla guerra di Troia e poi, dice ad Euriclea, la nutrice fedele di Ulisse: prenditi cura di lui e poi congedalo.

L’anziana balia lo riconosce mentre si prende cura di lui e gli lava i piedi. Lo riconosce per una cicatrice che Ulisse aveva sulla gamba e che si era procurato da giovane in una battuta di caccia.

Dalla cicatrice riconosce il suo re.

Scrivo questa nota durante un tranquillo pomeriggio di una domenica di luglio. Nel Vangelo di questa domenica abbiamo ascoltato la celebre parabola del buon Samaritano. Proprio pensando al malcapitato lasciato mezzo morto sulla strada ho pensato alla cicatrice di Ulisse. Come la cicatrice è il segno di riconoscimento del re così i segni delle percosse sulla strada da Gerusalemme a Gerico, sono il riflesso del divino. O meglio attraverso la cura verso il malcapitato il Samaritano coglie la presenza di Dio.

Continua la lettura →

Pubblicato il
30 Agosto 2025
in Storie di fede e Riflessioni

I sette nani

Prova a dire i nomi dei sette nani. Un comico simpatico racconta che con frequenza chiede al pubblico di elencare i nomi dei sette nani e quasi sempre la gente arriva fino a sei e normalmente dimentica sempre quello: Gongolo.

La favola di Biancaneve dei fratelli Grimm è forse la più famosa e simpatica di tutte le favole. Mi soffermo sui nomi dei sette nani che l’autore ha dato loro perché sono veramente curiosi, soprattutto per l’etimologia inglese.

Tutti i nomi, tranne uno, descrivono un difetto.

Il significato del nome Mammolo (Bashful) richiama un bambino che non riesce a fare a meno della mamma, un mammone che non riesce a fare nulla senza il consenso della mamma. Mammolo è il nano più timido che arrossisce e si imbarazza subito.

Brontolo (Grumpy) è il nano scorbutico a cui non va mai bene nulla e protesta sempre lamentandosi di tutto e di tutti, risponde male e non sorride mai.

Eolo (Sneezy) richiama il vento ed il suo significato è “starnuto”, quando starnutisce per la sua allergia spazza via tutto.

Continua la lettura →

Pubblicato il
22 Agosto 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Homeless Jesus

Mi trovavo a Fatima qualche settimana fa.

Prima di addormentarmi pensai: se questa notte mi sveglio mi alzerò e andrò nella cappella delle apparizioni e pregherò il rosario.

Ogni promessa è un debito. Soprattutto con il Signore.

Alle 2 di notte, mentre, con gli occhi stretti, camminavo verso la cappella mi cade l’occhio su una panchina sulla quale è steso un uomo, avvolto in una coperta che dorme. Chissà che freddo starà patendo, penso. Poi arrivo davanti alla Madonna e prego il rosario. Ad ogni ave Maria penso al volto di qualcuno e prego per chi ha più bisogno di pace e di serenità.

Verso le due arrivano alcuni guardiani notturni. Rientro in albergo e in lontananza getto l’occhio alla panchina. È ancora là e non si è mosso per niente.

Ritorno a dormire e un quarto d’ora prima delle 8 ritorno alla cappella per la Messa. Rivedo la panchina e finalmente capisco il motivo per cui l’uomo che dormiva non si è spostato di una virgola. Mi avvicino e noto con sorpresa che è una statua in bronzo. Guardo bene e scopro che l’uomo, completamente avvolto in una coperta è irriconoscibile. Ma mi sbaglio. C’è un particolare che lo rende esplicitamente riconoscibile. Osservo i piedi e vedo le stigmate. Mi si apre un mondo: quell’uomo, nel recinto sacro della spianata del Santuario è Gesù. Il messaggio è inequivocabile: il Signore si identifica con i poveri.

D’altronde Gesù l’aveva detto: i poveri li avrete sempre con voi. Ma aveva anche detto: io sarò con voi tutti i giorni, per sempre, fino alla consumazione dei tempi. Queste due prospettive convergono verso la stessa realtà:

 

Gesù è con noi per sempre negli ultimi, nei poveri. La statua è stata descritta come una “traduzione visiva” del passaggio del Vangelo di Matteo in cui Gesù dice ai suoi discepoli: “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.

Continua la lettura →

Pubblicato il
16 Agosto 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Non essere imbecille

In un libro bellissimo, intitolato “Etica per un figlio”, un papà scrive una lunga lettera a suo figlio che sta per diventare maggiorenne. Gli rivolge questo augurio: Lo sai qual è l’unico dovere che abbiamo nella vita? Quello di non essere imbecilli. Ma non ti credere, la parola «imbecille» è più sostanziosa di quello che sembra. Viene dal latino baculus, che significa «bastone», e l’imbecille è chi ha bisogno di un appoggio, del bastone per camminare. (…)

Poi l’autore prosegue con un lungo elenco di situazioni in cui le persone possono rivelarsi imbecilli, bisognose di un bastone.

Imbecille è colui che crede di non volere nulla, dice che tutto gli è indifferente, e non fa altro che sbadigliare o dormicchiare anche se tiene gli occhi aperti e non russa. Colui che crede di volere tutto, la prima cosa che gli capita davanti e il suo contrario: andare via e restare, ballare e rimanere seduto, tutto in una volta. Colui che imita i desideri di chi gli sta vicino oppure sostiene il contrario «perché sì», e tutto quello che fa è dettato dall’opinione della maggioranza tra quelli che lo circondano: è conformista senza averci riflettuto o ribelle senza motivo.

Colui che vuole con forza, è aggressivo, non si ferma davanti a niente, ma sbaglia nel giudicare la realtà, si lascia depistare completamente e finisce per scambiare per benessere ciò che lo distrugge.

Ciascuno di questi esempi di imbecillità ha bisogno di un bastone, ossia di appoggiarsi a qualcosa d’altro, qualcosa di esterno che non ha nulla a che vedere con la libertà.

Continua la lettura →

Pubblicato il
9 Agosto 2025
in Storie di fede e Riflessioni

L’uomo che passeggiava nella Bibbia

Lo scorso anno, nel mese di aprile, è morto don Giacomo Facchinetti. Era un sacerdote molto conosciuto a Bergamo perché ha insegnato per ben 47 anni nel seminario della diocesi ed ha visitato molte parrocchie, tra cui la nostra, per conferenze o corsi biblici.

Quando ero studente in teologia lo ricordo come un insegnante eccellente, con una cultura ampia e profonda e una conoscenza biblica ineccepibile. Quando entrava in classe, seduto in cattedra iniziava sempre con il racconto di una barzelletta, magari anche bella saporita, e poi iniziava la lezione. Ci sorprendeva il fatto che tra le mani aveva solo il libro della Bibbia, senza nessuna dispensa, senza commentari. Sapeva tutto a memoria e ascoltarlo era sempre un piacere.

David Maria Turoldo lo amava descrivere come l’uomo che “passeggiava nella Bibbia”. Famosa era la sua battuta: Il primo principio ermeneutico per una buona lettura della Sacra Scrittura è girare le pagine. Intendeva ironicamente dire che la Bibbia prima di tutto bisogna prenderla in mano e girare le pagine per leggerla. Poi qualcosa succede sempre perché tra quelle pagine c’è la Parola del Signore. E Lui parla. D’altronde se non la si legge mai è impossibile ascoltare la Voce divina.

Don Giacomo è stato un grande uomo, semplice e umile. Quando capitava che qualcuno si complimentasse per la sua bravura soleva dire: sono più le cose che non capisco di quelle che capisco: alcuni di voi mi ritengono più intelligente di quanto io non sia. Quando gli si facevano domande difficili sommessamente rispondeva: non so, non capisco, faccio fatica…

Continua la lettura →

Pubblicato il
4 Agosto 2025
in Il Gruppo Sportivo, Primo piano

Open day settembre calcio OSG

Primi calci e scuola calcio lunedì e mercoledì 15-17-22-24 settembre 2025 ore 16.30-18.30

Pulcini  lunedì e mercoledì e giovedì 1-3-4-8-10-11 settembre 2025 ore 17.45-19.30

Esordienti martedì e giovedì 2-4-9-11 settembre 2025 ore 18.30-20.30

Giovanissimi mercoledì e venerdì 3-5-10-12 settembre 2025 ore 18.00-20.00

Open day è sul campo dell’oratorio San Giuseppe ingresso via Verdi.

 

 

Pubblicato il
2 Agosto 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Il buio non esiste se lo sai colorare

Esordisce così Alex Cadili, il testimone che abbiamo incontrato con gli adolescenti al campo estivo di Sestri. Nella settimana abbiamo approfondito alcune parole del Giubileo: speranza, memoria, riposo, perdono, rito e festa. Abbiamo condiviso alcune attività per aiutarci ad avvicinare le parole del Giubileo alla nostra vita.

Tra le proposte appunto, l’ascolto di un testimone speciale. Alex è un cantautore di Genova che fin da piccolo ha dovuto fare i conti con una malattia rara che ha reso molto fragili le sue ossa. A dodici anni gli prospettano un futuro nel quale non potrà camminare. Inoltre perde completamente la vista. Eppure, grazie alla solidità della sua fede, non si scoraggia e decide di far fruttare il suo talento: la passione per la musica, cominciando a scrivere canzoni per reagire con la poesia e la musica alle avversità della vita.

Ci dice: Le fragilità non sono una sfortuna ma una sponda, una nuova opportunità.

Il punto di riferimento per Alex è la testimonianza luminosa di Chiara Badano (1971-1990), una giovane donna attivamente impegnata in Liguria, nel movimento dei focolarini. A 17 anni fu anche lei colpita da un terribile tumore osseo che nel giro di pochi anni le causò la morte. Durante il suo calvario non perse mai la fiducia nella presenza del Signore e la serenità d’animo. Appena poteva incontrava gente e diffondeva la luce della sua fede a tutti. Prima di morire donò tutti i suoi averi ad un amico in partenza per una missione in Africa.

Continua la lettura →

Pubblicato il
25 Luglio 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Educare alle grandi virtù

Una delle persone più belle del diciannovesimo secolo è Natalia Ginzburg, (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 8 ottobre 1991), scrittrice, drammaturga, politica attivista, una figura di primo piano nella letteratura italiana del Novecento.

Natalia Ginzburg, così la descrive la giornalista Laura Balbo, è una donna affettuosa con le persone che le sono attorno, molto consapevole dei problemi umani e politici del mondo di cui siamo parte; schiva e discreta, silenziosa nelle maggior parte delle occasioni, sempre attenta: la sua presenza non si deforma, non si appanna. Direi proprio un gran bel profilo.

Nel 1962 pubblica una raccolta di racconti intitolata “Le piccole virtù”.

In quella raccolta troviamo queste parole: Per quanto riguarda l’educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l’indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l’astuzia, ma la schiettezza e l’amore alla verità; non la diplomazia, ma l’amore al prossimo e all’abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere.

È interessante questo pensiero soprattutto in chiave educativa. Sarebbe come dire: occorre saper giocare all’attacco piuttosto che in difesa.

Continua la lettura →

Pubblicato il
18 Luglio 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Toc Toc

 

Coniugare il tempo estivo del CRE con il tema del Giubileo, all’apparenza, è un’impresa titanica. Alla fine, invece, devo confessare che non è proprio stato così. Il titolo “Toc Toc” si riferisce al desiderio di aprire la porta e nel contesto dell’Anno Santo all’esperienza di varcare la Porta Santa e vivere l’esperienza dell’incontro col Signore.

Nelle cinque settimane, durante il momento conclusivo della giornata, la preghiera, abbiamo snocciolato le parole chiave del Giubileo.

Il “Riposo” inteso non come la necessità di fare la pennichella quando si è stanchi, ma come la capacità di fermarsi a contemplare le meraviglie che il Signore opera nella nostra vita.

La “Memoria” come dimensione della custodia di ciò che viviamo per imparare a ricordarci della fedeltà del Signore.

La “Misericordia” che ci fa sperimentare il perdono di Dio e ci matura nella consapevolezza che è veramente forte che a sua volta sa perdonare.

Il “Rito” per disseminare nella nostra giornata parole e gesti che ci rendano veramente capaci di fare e dire come Gesù ha fatto e detto.

E infine la “Festa” come elemento tipico del Giubileo per ribadire che siamo un popolo pasquale, disposto a vivere con gioia anche quando la vita è faticosa, una gioia condivisa con i fratelli e le sorelle che vivono con noi.

Le giornate del CRE sono state arricchite da un programma molto bel pensato e proposto dai coordinatori e sostenuto dalla presenza generosa ed entusiasta degli adolescenti animatori.

Continua la lettura →

Pubblicato il
11 Luglio 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Sulla vecchiaia

Ho visto con interesse e piacere l’intervista a Francesco Guccini in occasione dei suoi 85 anni. Più o meno condivisibili i suoi commenti su temi generali che hanno accompagnato la sua carriera di cantautore. Verso la fine dell’intervista fa una battuta sulla vecchiaia dicendo che se potesse prenderebbe a schiaffi Seneca quando, nelle “Lettere a Lucilio”, tesse l’elogio della vecchiaia affermando che essa è una stagione piena di vantaggi.

Nelle Lettere Seneca invita a considerare l’età avanzata non come un periodo di declino, ma come una fase della vita ricca di opportunità e di saggezza.

Seneca utilizza spesso metafore tratte dalla vita agricola per dire che come i frutti di fine stagione sono i più buoni e che come il vino migliora con il tempo, così la vita offre il meglio di sé alla fine, grazie all’esperienza accumulata negli anni. Seneca esorta anche a guardare con fiducia alla morte, sempre più vicina, perché tutti comunque saremo chiamati a lasciare la scena di questo mondo. Forse questo è uno dei pensieri più profondi di Seneca, che è vissuto quattro secoli prima di Cristo: la presenza costante della morte nella nostra vita, una preziosa compagna di viaggio che ci aiuta a vivere con sempre maggio consapevolezza e gratitudine.

Continua la lettura →

Pubblicato il
4 Luglio 2025
in Storie di fede e Riflessioni

Il lavoro del prete al servizio della comunione

Poveri voi, mi dice un vecchio amico che in chiesa non vi mette piede da più di cinquant’anni. Perché me lo dici? Perché voi preti siete sempre di meno e dovete lavorare di più. Beh, gli dico, se fanno tutti come te non ci sono problemi.

Sto proprio leggendo in questi giorni l’ultimo libro di Luca Diotallevi, il noto sociologo cattolico, sempre molto attento alla vicenda dei cristiani nel mondo di oggi. Il libro si intitola “La Messa è sbiadita” e a partire dalle recenti statistiche riflette sul significato attuale della partecipazione dei fedeli al momento principale della fede: l’Eucarestia.

Nella lettura trovo questo passaggio e mi viene in mente il mio vecchio amico mangiapreti: “Il carico di lavoro del prete è calato, i sacerdoti ordinati sono il 62% di quelli ordinati negli anni ‘90 ma non c’è paragone con i laici che si recano in chiesa scesi al 23,7%. Dunque, magari bisogna riorganizzare le strutture e ottimizzare le parrocchie in base al numero di abitanti ma i preti ancora ci sono, di meno ma ci sono. Ciò invece cui andiamo incontro è una forte riduzione della platea dei praticanti, soprattutto perché una parte significativa di quelli attuali è costituita da persone anziane”.

La lettura di questo capitoletto al primo momento mi ha rassicurato: siccome ci sono meno fedeli posso lavorare di meno, ho perfino pensato.

Poi invece mi sono preoccupato: perché i fedeli sono diminuiti del 23,7 per cento? Che responsabilità abbiamo come preti? E soprattutto cosa e come potremmo fare diversamente?

Continua la lettura →