Il Vescovo Francesco ha incominciato la Visita pastorale nella nostra Comunità Ecclesiale Territoriale (CET), il gruppo di Parrocchie che vanno da Mozzo a Osio Sotto. La nostra CET è suddivisa in due “Fraternità”, cioè il gruppo dei sacerdoti, e la nostra Fraternità è composta dalle sette Parrocchie di Dalmine, Osio Sopra, Osio Sotto e Levate. Nel mese di Maggio il Vescovo è accolto dalle Parrocchie della nostra fraternità.
Il vescovo entrerà in parrocchia cinque volte.
La preghiera del Rosario (Venerdì 5 Maggio). È desiderio del Vescovo iniziare con la preghiera mariana per mantenere fede ad una promessa (una sorta di voto) che lui stesso aveva espresso di “realizzare un santuario umano di preghiera”.
L’incontro “allargato” con il Consiglio Pastorale parrocchiale (Venerdì 5 Maggio). Il Vescovo si mette in dialogo con i laici impegnati: i membri del Consiglio Pastorale, del Consiglio per gli Affari Economici, i Catechisti, gli Animatori degli Adolescenti e l’Equipe Educativa dell’Oratorio. Abbiamo consegnato al Vescovo una relazione per presentare la nostra Parrocchia mettendo in evidenza la configurazione, le risorse esistenti, i punti di forza e i punti di debolezza. Il Vescovo riprende questi spunti per condividere il suo pensiero.
L’incontro con una realtà significativa della Parrocchia (Venerdì 12 Maggio). Il Vescovo incontrerà le coppie che da circa un paio di anni si ritrovano per condividere un percorso di approfondimento sull’essere famiglia nel matrimonio. Il progetto non intende costituire un gruppo in più, ma un movimento di coppie destinato ad aprirsi gradualmente a chiunque fosse interessato.
L’udienza privata con il Parroco (Sabato 20 Maggio). Oltre ai numerosi incontri con i tutti i sacerdoti della Fraternità (nei quattro mercoledì di Maggio) il Vescovo intende incontrare personalmente i sacerdoti per un colloquio fraterno e filiale.
La Messa con la comunità (Domenica 28 Maggio). Dice il Vescovo: In questi anni, abbiamo condiviso in maniera sempre più diffusa l’idea e l’immagine della parrocchia come comunità fraterna riconoscibile, a partire dalla “cura delle relazioni. L’orizzonte che caratterizza questo Pellegrinaggio pastorale è: “La parrocchia, fraterna, ospitale e prossima e il ministero presbiterale”.
La Messa conclusiva sarà l’elevazione al Padre del nostro inno di ringraziamento per essere Parrocchia e per la guida pastorale del nostro Vescovo Francesco che accogliamo con la docilità del gregge e con la gratitudine per tutto ciò che condivide con noi.
Don Roberto
Pubblicato il 6 Maggio 2023
in
Storie di fede e Riflessioni