Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Ultimi articoli pubblicati

Mandato animatori C.R.E. e fine anno Catechistico 2024/25

É un anno di grazia del Signore nel quale desideriamo riscoprire la relazione con Lui, facendo memoria delle grandi cose compiute nella nostra vita, ma soprattutto del suo essere accanto a noi oggi e sempre. L’immagine principale che desideriamo consegnare è quella di una porta a cui bussare con un sonoro TOCTOC perché l’esperienza di bene si apra di fronte a noi.

Continua la lettura →



in Il CRE, il CRI, Primo piano, Senza categoria

CRE 2025 dal 16/06 al 18/07

ISCRIZIONE ON LINE Le iscrizioni si effettuano a partire dal 12/5 al 24/5 tramite il LINK https://iscrizioni.sangiuseppedalmine.it/ e fino ad esaurimento posti.

FIRMA dell’ISCRIZIONE ON LINE Dopo aver effettuato l’iscrizione on line, è necessario recarsi presso la segreteria dell’oratorio per la firma di avvenuta iscrizione da lunedì 12 a sabato 24 maggio
dalle 16.30 alle 18.30 (domenica esclusa).

RITIRO MAGLIETTA CRE Con la firma dell’iscrizione è possibile ritirare la maglietta del CRE.

PAGAMENTO Il pagamento si può effettuare – on line durante l’iscrizione (carta di credito, ecc) – bonifico casuale: iscrizione CRE (cognome e nome ragazzo)
IBAN IT31 Q 05034 52970 00000000 5851 (consegnare la ricevuta in segreteria od inviarla a sangiuseppeoratorio@gmail.com) – tramite POS o in contanti presso la segreteria

CANALI SOCIAL È possibile rimanere aggiornati sulle attività e proposte del
CRE attraverso i canali social dell’oratorio – Instagram: oratoriosangiuseppe – Facebook: sangiuseppe Dalmine – Sito oratorio: www.sangiuseppedalmine.it – Whatsapp: 035 562087

Clicca sull’immagine per scaricare il libretto cre 2025.



in Il CRE, il CRI, Primo piano, Proposte per i bambini

CRE 2023

Abbiamo preparato questo CRE come un bravo contadino fa con la sua terra.

In primavera abbiamo radunato tutti gli strumenti, arato il campo, pianificato le coltivazioni, chiesto aiuto a chi era più esperto; ci siamo formati, abbiamo deciso come decorare l’oratorio, quali giochi e laboratori proporre, organizzato le gite e la piscina, abbiamo fissato delle scadenze da rispettare.

Questo perché il CRE, nella teoria, si ripete uguale ogni estate, proprio come la coltivazione di pomodori e zucchine. Poi però la realtà sempre un po’ diversa e ci siamo trovati a dover fare i conti con il tempo, non solo quello atmosferico, e soprattutto con le persone, le pianticelle del nostro orto, che sono ogni volta simili ma differenti ed uniche, a volte sono diverse da come   erano, o da come le abbiamo conosciute durante l’anno, altre volte non le conoscevamo proprio.

Inoltre, come ogni estate, abbiamo avuto il desiderio di fare sempre meglio e, perché no, anche di sperimentare qualcosa di nuovo.

Per questo  ci siamo dati delle regole per riuscire al meglio nel nostro obiettivo di dedicarci con la giusta cura a ognuna di queste pianticelle, ognuna con il proprio ritmo e le proprie esigenze. Dieci regole essenziali per il contadino che abbiamo voluto riconoscere nel bravo coordinatore, nel bravo animatore, prima fra tutti “essere colui che fa crescere”, neanche a farlo apposta!

E in queste cinque settimane di coltivazione “sul campo” abbiamo scoperto che bisogna armarsi di pazienza per vedere i frutti ma che poi, anche dalle pianticelle da cui meno te lo aspetti, la soddisfazione arriva: la soddisfazione di vedere due bambini che prima non si consideravano, imparare a volersi bene; la soddisfazione di vedere un ragazzo con la maglia da animatore,       diventarlo per davvero, perché ha imparato a prendersi cura di chi ha bisogno; la soddisfazione di provare ogni giorno la gioia di dedicarsi agli altri e di vedere che questa gioia è condivisa.

Allora, contadino o pianticella, alla prossima primavera! E ricorda: “occhi aperti e attenzione: tieni braccia tese ed un cuore libero, non perdere l’occasione!”

Oratorio San Giuseppe

Continua la lettura →



in Il CRE, il CRI, Primo piano