Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Ultimi articoli pubblicati

Apertura anno catechistico 2021-22

Domenica 3 Ottobre 2021 Apertura anno catechistico 2021-22.

puoi trovare in allegato (cliccando sul link) il modulo iscrizione 2021-22 : https://media.sangiuseppedalmine.it/wp-content/uploads/2021/10/01115142/moduli-per-iscrizioni-catechismo-2021.pdf



in Comunicazioni dalla Segreteria dell'Oratorio, Documenti scaricabili, Informazioni, L'attività del Gruppo Catechisti, Primo piano, Proposte per i bambini, Proposte per i ragazzi

Ecco i ragazzi di seconda media

Ciao a tutti, siamo Rosa e Antonietta le catechiste di seconda media; di seguito vi proponiamo un breve filmato senza alcun tipo di effetti speciali, che comprende una semplice presentazione dei ragazzi (ci spiace che non siano tutti presenti) e  alcuni momenti del percorso fatto insieme con loro.

Quest’anno il nostro obbiettivo è principalmente puntato sul conoscere meglio Gesù e il suo messaggio d’AMORE, Gesù con i suoi insegnamenti ci mostra un Dio Padre misericordioso, buono e vicino agli uomini. Scopriamo quindi la forza della promessa di Gesù “non vi lascerò mai soli”; il dono del suo Spirito che ci rende figli e ci fa sempre più partecipi del suo progetto, da qui la gioia di essere parte di una grande storia di fede e della chiesa.

video_OSG



in L'attività del Gruppo Catechisti

In cammino verso la Prima Comunione: una magnifica avventura!

Il catechismo per la terza elementare è un anno intenso, ricco di emozioni, colmo di gioia, di sorprese, di trepidazioni.
E’ l’anno della Prima Comunione, dell’incontro con Gesù, dell’Eucaristia che si concretizza nel loro corpo, nella loro mente e nel loro cuore.
Abbiamo chiesto ai nostri bambini di esprimere un pensiero riguardo alle loro attese ed alle loro emozioni.

Continua la lettura →



in L'attività del Gruppo Catechisti

Un caro saluto ai genitori dei ragazzi di classe quinta

Carissimi,

un altro anno catechistico sta per terminare. Ringrazio tutti voi per il dono prezioso ricevuto: quello di accompagnare i vostri figli alla scoperta, sempre nuova ed entusiasmante, di Gesù.

Sono riconoscente per la collaborazione ricevuta da molti di voi e mi auguro che possa diventare, in futuro, sempre più fattiva e proficua e che i rapporti possano essere ancora più saldi.

Auguro a tutti voi e ai vostri ragazzi una serena estate di riposo, ma anche di esperienze preziose per approfondire il rapporto con Colui che è Sorgente di Amore Infinito.

Un saluto ed un abbraccio ai vostri ragazzi

Irma



in L'attività del Gruppo Catechisti

Progetti e… per conoscere i sacramenti

II elementare, III elementare, II media

 

Ricordando che il momento in cui si ricevono i vari sacramenti non è solo ed unicamente un evento per il cristiano che lo riceve, ma è (o almeno speriamo sia) un momento di gioia per tutta la comunità, quest’anno si è deciso di coinvolgere personalmente le famiglie dei nostri ragazzi di seconda e terza elementare e di seconda media.

Finora gli incontri sono stati tre (in dicembre, gennaio e febbraio), organizzati con la stessa scaletta e aventi lo stesso scopo, quello di rendere partecipi nel percorso di formazione dei ragazzi anche i loro genitori.

I ragazzi, divisi nelle varie classi con le catechiste, durante la mattinata preparavano una piccola rappresentazione delle parabole più significative e riguardanti il sacramento che andranno a ricevere; nel frattempo don Roberto, riunito con i genitori, parlava loro dell’importanza, spesso screditata, dei sacramenti al giorno d’oggi.

Alle 12.30 circa i ragazzi mostravano ciò che avevano preparato ai genitori.

A seguire un pranzo all’insegna della condivisione.



in L'attività del Gruppo Catechisti

Programma annuale degli incontri di catechismo per la classe II elementare

•   DIO PADRE CI CHIAMA PER NOME

Dio ci conosce da sempre, ci ha donato un nome, tutti siamo importanti ai Suoi occhi.

 

•   DIO E’ PADRE DI TUTTI

Sul cammino della vita non siamo soli, siamo accompagnati dalla famiglia, dagli amici, dalle catechiste, dal parroco, dalle maestre, in una parola noi apparteniamo ad una Comunità.

 

•   IL BATTESIMO

Il giorno del battesimo noi “rinasciamo” a vita nuova. Inizia la nostra vita da Cristiano ed intorno a noi c’è una grande famiglia che si chiama Chiesa.

 

•   AVVENTO / NATALE

I Cristiani attendono il Natale e si preparano nel tempo di Avvento ad accogliere Gesù. Cristo Salvatore nasce per tutti, per fare di tutti gli uomini dispersi nel mondo una sola famiglia, la famiglia di Dio.

 

•   SANTA MESSA

Spiegazione molto semplice delle varie parti della messa: riti d’introduzione, liturgia della Parola, liturgia eucaristica, di comunione, benedizione.

 

•   I 10 COMANDAMENTI

Li chiamiamo le “10 vie della felicità”. Sono le vie che ci conducono sempre più vicini all’amore di Dio.

 

•   CI PREPARIAMO ALLA PRIMA CONFESSIONE

–  Insieme riconosciamo le nostre mancanze.

–  Gesù dona a tutti il perdono di Dio.

–  Le parole del perdono.

 

 

Dopo la prima confessione che avverrà il 7 aprile pensiamo di trattare brevemente i temi:

–  La creazione

–  I Patriarchi

–  La Bibbia



in L'attività del Gruppo Catechisti

Programma annuale degli incontri di catechismo per la classe V

Nota: Gli incontri interparrocchiali e il confronto con don Roberto sono stati un valido aiuto per la stesura del programma.

 

META GENERALE


Portare i ragazzi, attraverso l’incontro con la figura di Gesù, Maestro di vita, ad approfondire ed imparare le leggi e le norme morali cristiane come realtà che li aiuta a vivere bene la loro vita e ad assumere l’impegno di seguirle.

 

TEMA

GESU’: – la sua Resurrezione
– la sua Ascensione
– la Pentecoste

(Ripercorriamo queste tappe come collegamento al percorso dello scorso anno).

 

GESU’ ha lasciato in eredità:
–  la Sua Vita
–  il dono dello Spirito Santo

 

TEMA

LA CHIESA: – chi è?
– da chi è formata? (il Magistero, tutti noi…)

•    LA CHIESA raccoglie l’eredità di Gesù e ne continua l’Opera di Salvezza.
•    Attraverso il MAGISTERO annuncia il VANGELO
•    Amministra i SACRAMENTI, segni * di SALVEZZA

 

(Ricordiamo i Sacramenti: Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucarestia – il segno più grande della presenza di Gesù Vivo e Risorto; nell’Eucarestia la Chiesa cresce e si rinnova-, Penitenza o Confessione o Riconciliazione, in cui sperimentiamo l’infinito amore di Cristo, pronto a perdonarci sempre, Unzione degli infermi, Ordine, Matrimonio)

 

* Per accogliere con gioia i Sacramenti, è però necessaria la Fede in GESU’.

 

LA CHIESA
·  vive la PASQUA del Signore GESU’ nelle nostre case
·  vive nella comunità parrocchiale
·  è diffusa nel mondo.

 

Nella Chiesa di GESU’ tutti hanno un compito da svolgere:
–  i piccoli e i grandi
–  i Ministri di Dio
–  i religiosi e le religiose
–  i genitori
–  i catechisti… . Ciascuno ha la sua VOCAZIONE.

 

Come ogni comunità, anche la CHIESA ha le sue Leggi che regolano la vita del credente e lo aiutano a vivere pienamente la propria vita, ponendo particolare attenzione agli aspetti della comunione e della solidarietà cristiana.

•    I DIECI COMANDAMENTI
•    IL VANGELO DELL’AMORE DI GESU’
(Riprendiamo il SACRAMENTO della PENITENZA)

 

RICORDAGESU’ ha detto:” Da questo capiranno che siete miei Discepoli, che vi amiate gli UNI gli ALTRI, come IO vi ho amati.”

“IO sono la VIA, la VERITA’, la VITA.”*

*Prima di salire al PADRE, Gesù ci ha indicato la VIA per ottenere LA VITA ETERNA: le BEATITUDINI che possiamo considerare il suo TESTAMENTO SPIRITUALE per vivere una vita piena, secondo i suoi insegnamenti, una VIA che conduce alla FELICITA’, la grande aspirazione di ogni uomo.

 

DAL DISCORSO DELLA MONTAGNA (Matteo 5,3-12): alcuni stralci, più facili da comprendere per i ragazzi.

Beati i miti….
Beati i misericordiosi….
Beati i puri di cuore…
Beati gli operatori di pace…

 

METODOLOGIA
•    Presentazione del tema da trattare
•    Lettura del testo di catechismo, ponendo particolare attenzione ai brani tratti dai Vangeli, dagli Atti degli Apostoli, dalla Bibbia (A.T.)
•    Evidenziare le frasi importanti
•    Spiegazioni suggerite dalle richieste di chiarimento
•    Conversazione
•    Annotazione delle osservazioni più significative
•    Concludiamo con attività grafiche (preghiere, osservazioni o commenti personali) o pittoriche
•    Drammatizzazione, soprattutto se si tratta di parabole

 

NOTA
Non tutte le attività del precedente elenco caratterizzeranno tutti gli incontri: di volta in volta verranno scelte le più idonee.



in L'attività del Gruppo Catechisti

Programma annuale degli incontri di catechismo per la classe I media

Rosa, Elena, Antonietta, siamo le catechiste che seguono la prima media. Per ognuna di noi il gruppo è nuovo e per questo motivo abbiamo avviato gli incontri con attività di conoscenza e di scambio, improntando da subito un certo stile nello stare insieme. Possiamo dire di aver instaurato un buon rapporto di fiducia e amicizia.

Quest’anno senza sacramento, è stato per noi un aiuto, in quanto abbiamo potuto lavorare con un programma più sciolto, soffermandoci su punti che ritenevamo di fondamentale importanza per dare le basi al lavoro del prossimo anno. Nel dettaglio abbiamo approfondito le radici della nostra fede, conoscendo meglio i patriarchi e la storia del popolo ebraico, quindi l’antico testamento, conoscendo così meglio la Bibbia e il progetto di Dio per arrivare poi ai profeti e a Gesù.

L’obbiettivo è di concludere quest’anno introducendo lo Spirito Santo e la Chiesa, strumento e forza della comunità cristiana.

Con i ragazzi abbiamo inoltre intrapreso un piccolo progetto caritativo, una volta al mese in piccoli gruppi facciamo visita ad un nonno solo per una semplice merenda insieme. La cosa piace molto ai ragazzi che vivono un momento di condivisione tra loro diverso dall’incontro di catechismo, con un atteggiamento di grande interesse e rispetto per il nonno, la cosa è altrettanto gradita dal nonno visitato che trascorre un piacevole momento con i ragazzi. Secondo noi questo potrebbe anche diventare un progetto costante per la classe prima media.

Il gruppo è molto omogeneo e si riesce a lavorare bene.

Le catechiste

 



in L'attività del Gruppo Catechisti

Programma annuale degli incontri di catechismo per la classe II media

Linee di programma per la catechesi dei ragazzi/e di II media

Si individuano quattro Santi guida:

 

•   Santa Lucia: simbolo della luce

Luce della Grazia

Luce della Fede

Finalità: a) riconosco la bellezza e la bontà del dono della Grazia ed esprimo gratitudine a Dio

b) scopro la saldezza e la stabilità della mia fede; invoco Dio come roccia sicura

c) i Sacramenti (Battesimo – Cresima); i doni dello Spirito

Contenuti: brani dal Vangelo di Giovanni

 

•   Santa Cecilia: simbolo del canto e della melodia

Finalità: a) imparo ad aprire il mio cuore a Dio richiedendo il Suo aiuto e il Suo sostegno

b) imparo a pregare con convinzione riflettendo su ciò che sto dicendo

Contenuti: lettura e commento di alcuni Salmi

 

•   San Martino: simbolo della carità, della condivisione, della generosità

Finalità: a) scopro la gioia di uscire dal mio egoismo per condividere con i miei compagni emozioni, esperienze e atti di generosità

b) cerco amici sinceri ed io stesso sarò leale e disinteressato nei miei affetti

Contenuti: letture di brani del Vangelo (es. Matteo 6; Giovanni 15 etc…)

 

•   Sant’Andrea Apostolo: simbolo di slancio e testimonianza della fede

Finalità: a) da vero apostolo sarò annunciatore e testimone della fede

b) sarò seguace di Gesù e seguirò i Suoi insegnamenti

Contenuti: le esperienze degli Apostoli (es. Giovanni 21; Matteo 16 etc…)

 

Inoltre: a) partecipazione alle attività parrocchiali

b) partecipazione agli eventi liturgici

c) preparazione alla Santa Cresima (piccoli ritiri, pellegrinaggi etc…)



in L'attività del Gruppo Catechisti