Parrocchia e Oratorio San Giuseppe, Dalmine (BG)

il sito web della comunità parrocchiale San Giuseppe di Dalmine

Fate un buon matrimonio

Ogni tre per due ascolto coppie felici del proprio matrimonio e subito penso agli adolescenti che si innamorano, si mettono insieme, si lasciano, si preparano insomma, meglio che possono, al proprio futuro.

Capita anche, altrettanto frequentemente, di ascoltare come per altri la vita matrimoniale possa essere un inferno, che inesorabilmente conduce a scelte di separazione, anche dopo pochi anni di vita insieme. Le cause o della riuscita o del fallimento evidentemente non sono mai subito chiare.

In occasione della festa degli innamorati di San Valentino su una rivista di pastorale familiare ho letto una risposta convincente di Baden Powell, il fondatore degli scout.

Nel volume “L’educazione non finisce mai”, interrogato sulla questione affettiva, ha scritto: «Mi è stato domandato se potevo definire in poche parole, per esempio in cinquanta, la mia concezione su ciò che si poteva fare di meglio nella vita. Risposi che quattro mi sarebbero bastate: fate un buon matrimonio. È con ciò voglio dire non una piacevole luna di miele, di qualche settimana o di qualche mese, seguita da una tolleranza reciproca, bensì una luna di miele che resista alla prova degli anni».

La dimensione affettiva e le scelte del cuore rappresentano la parte decisiva della propria e dell’altrui felicità.

Per questo diventa determinante l’educazione dei sentimenti approntata nell’età dell’adolescenza. Fate un bel matrimonio è la stessa cosa che dire preparati a costruire una bella famiglia.

Ma come si fa a fare un bel matrimonio?

Suggerisco un decalogo possibile per fare un bel matrimonio. Ognuno di questi 10 punti andrebbe spiegato e fatto oggetto di confronto.

  1. Logorare le poltrone, non per essere pigri ma per vivere relazioni e confronti.
  2. Tenere le porte aperte per lasciar entrare gli altri.
  3. Perdonare per dare a tutti una nuova possibilità.
  4. Tacere per ascoltare meglio.
  5. Sorridere: a volte basta poco per infondere coraggio.
  6. Guardare in positivo mettendo l’accento su ciò che va piuttosto su ciò che non va.
  7. Lottare contro la monotonia promuovendo la fantasia.
  8. Mantenersi belli non solo fuori ma soprattutto dentro.
  9. Tenere le mani giunte perché è incredibile come le cose cambiano pregando.
  10. Non togliere Dio di casa perché è Lui che sorregge tutto.

A proposito dell’ultimo punto aggiungo che Dio, in tante circostanze, è l’unica realtà che permette di poter continuare a vivere; di più: Dio è l’unica certezza che permette di sopportare di morire, per amore!

don Roberto

 



in Storie di fede e Riflessioni